Circolo italo-scozzese di filosofia della mente
‘The truth springs from arguments amongst friends’ – David Hume


Note a margine su un passo di David Hume
A partire da un passo del Trattato sulla Natura Umana in cui Hume paragona la mente a un teatro, e da un passaggio dell'indimenticabile Because the Night della poetessa del rock Patti Smith, è possibile ricavare un certo numero di osservazioni sulla natura della mente e, in fin dei conti, della verità.

Vita Nova
Le immagini della memoria familiare sono passate dall'essere rare, difficili, e quindi dei veri e propri eventi, all'essere facili, spettacolari e spesso anche manipolabili, non-realistiche. Quali sono le conseguenze di tutto ciò per le nostre, pur sempre importantissime, memorie personali e familiari?

Il Percettrone di Frank Rosenblatt
L'11 dicembre 2024 Gianni Guglielmi, che a suo tempo si laureò in ingegneria proprio con una tesi sull'argomento, ha tenuto una lezione (magistrale, ça va sans dire) sul Percettrone di Frank Rosenblatt agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione di IUSTO - Istituto Universitario Salesiano di Torino.
Incontri
Gli incontri del Circolo non hanno una periodicità fissa: ci si incontra quando uno degli amici pensa di aver qualcosa di rilevante da raccontare agli altri. La differenza con i Ted Talk e format similari è che lo speaker ha (quasi) tutto il tempo che vuole per illustrare le sue idee, e che la fase discussione è almeno tanto importante quanto quella di presentazione. Quando i pipistrelli si incontrano, vogliono andare al cuore delle cose.

Iscriviti al Circolo
Vuoi far parte del Circolo italo-scozzese di filosofia della mente?
Contattaci: circolofilosofiadellamente@protonmail.com
